MISURE ANTISMOG DAL 1° OTTOBRE 2024 AL 30 APRILE 2025

Dettagli della notizia

INQUINAMENTO ATMOSFERICO: MISURE DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE E MISURE DI LIMITAZIONE DELL'ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI TERMICI DAL 1° OTTOBRE 2024 AL 30 APRILE 2025

Data:

04 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Dal 1° ottobre 2024 tornano le misure antismog previste dalla Regione Veneto per contrastare l’inquinamento. Il blocco della circolazione riguarderà principalmente i veicoli diesel fino a Euro 4 , con limitazioni valide fino al 20 dicembre 2024 e poi di nuovo dal 7 gennaio al 30 aprile 2025 . Durante questo periodo, sono state previste deroghe per garantire gli spostamenti necessari, in particolare per chi lavora nel territorio comunale. Le ordinanze, firmate dal sindaco Sara Moretto, delineano i divieti e le esenzioni applicabili.

Il piano antismog si articola in tre livelli di allerta: verde, arancio e rosso, definiti in base ai dati di inquinamento rilevati dalle stazioni di monitoraggio ARPA. Ogni livello comporta restrizioni diverse sulla circolazione dei veicoli. Durante l’allerta verde, il divieto di circolazione sarà in vigore per i veicoli Euro 0-1 benzina, Euro 0-4 diesel e motocicli Euro 0 dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30. Con l’aumento del livello di allerta, le restrizioni si estenderanno anche ai veicoli Euro 5 diesel e, in caso di allerta rossa, i divieti saranno validi anche durante i fine settimana ei giorni festivi.

Alcune categorie di veicoli sono esentate dal blocco: auto a metano, gpl, ibride ed elettriche, oltre a veicoli con impianti bifuel e quelli destinati al trasporto di persone con disabilità. Per le famiglie numerose, i veicoli a sette posti Euro 4 saranno esentati solo in caso di allerta verde.

Tra le altre misure antismog, è stato ribadito il divieto di tenere acceso il motore durante le fasi di sosta e fermata per tutti i veicoli, anche durante il carico e scarico delle merci. Inoltre, entrerà in vigore un limite alle temperature degli edifici, con la riduzione di 1°C in caso di allerta arancio e rossa, e il divieto di utilizzo di generatori di calore non conformi alle normative ambientali.

Queste misure antismog sono fondamentali per migliorare la qualità dell’aria e contenere le emissioni inquinanti, ma richiedono la collaborazione di tutta la cittadinanza.

Ultimo aggiornamento: 04/10/2024, 09:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri